QUANDO: dal 5 dicembre al 29 marzo 09

Un nucleo consiste di opere di "900 Cento anni di creatività in Piemonte" proviene dal repertorio delle collezioni en plein air; segnate dal rapporto privilegiato di molti artisti con la natura e sbocciato nella creazione di numerosi paesaggi, sino all' interesse incalzante verso i temi sociali.
Frutto del movimento divisionista sono quelle tele che, grazie ad uno studio più analitico della luce, sono arricchite di nuovi timbri tonali e rafforzate con nuove sensazioni luministiche.
Raccoglie, inoltre, un vero excursus tra le creazioni futuriste, metafisiche della Pop art e Arte Povera.
L'allestimento coinvolge Alessandria e la sua provincia : Palazzo del Monferrato e Palazzo Cuttica ad Alessandria, il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure, Movicentro ad Acqui Terme e l' Oratorio di San Bartolomeo a Valenza.
A Palazzo del Monferrato, all' esperienza divisionista di Pelizza da Volpedo e di Angelo Morbelli è affiancata l'opera di numerosi altri artisti come Carlo Carrà, Felice Casorati e Giacomo Balla che hanno diffuso le sperimentazioni del Futurismo, della Metafisica e dell' astrattismo ottico percettivo.
Palazzo Cuttica propone al pubblico un approfondimento delle esperienze maturate nel territorio alessandrino, con opere selezionate tra il secondo dopoguerra ed i giorni nostri, di artisti tra cui Pietro Morando ed Alberto Caffassi.
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospita opere di pittura e scultura dal 1945 al 2008. Tra i nomi più importanti ricordiamo Spazzapan, Pistoletto, Merz, Mondino, Zorio, Penone, Ruggeri.
Ad Acqui Terme sono presenti installazioni di artisti contemporanei (Mainolfi, Stoisa, Grassino,Viale, Borrelli e altri), mentre nella sede di Valenza è stata selezionata una serie di disegni da Morbelli a De Maria.
La mostra sarà aperta al pubblico, in tutte le cinque sedi, fino al 29 marzo 2009.
Da sapere
Alessandria
Palazzo del Monferrato - Via San Lorenzo 21
Il Primo 900 - Da Morbelli a Pelizza da Volpedo, Carrà, Chessa, Casorati
Palazzo Cuttica Via Parma 1
Alessandria oltre il Moderno. Un percorso tra le pubbliche collezioni d'arte e il contemporaneo.
Da Bozzetti e Morando a Dina Bellotti, Fallini, Porta, Marchelli e Maddalena Sisto.
Novi Ligure
Museo dei Campionissimi - Viale dei Campionissimi 2
Il secondo 900. Da Spazzapan a Merz, Mastroianni, De Maria, Salvo.
Acqui Terme
Movicentro - Via Alessandria
La scultura e l'installazione contemporanea Da Mainolfi a Grassino, Viale, Bolla, Todaro.
Valenza
Oratorio San Bartolomeo - Piazza Lanza
Le tempere, gli acquarelli e i disegni. Da Bistolfi a Pistoletto, Boetti, Cremona, Paulucci.
Orari: Le sedi sono aperte dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 19.00 Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietti: Intero 7 euro, Ridotto 5 euro