Il museo è stato inaugurato nel settembre del 1908, a nove anni dalla morte di Giovanni Segantini, divisionista italiano. Accoglie la più importante collezione di opere di Segantini, in tutto una cinquantina.Del periodo italiano, dagli studi presso l'Accademia di
Brera al trasferimento in Svizzera (1875 -1886), sono presenti le prime opere dal gusto ottocentesco: i colori tenebrosi de La benedizione delle pecore (1884) e la luce appena
accennata de La vacca nella stalla (1882-83), motivo in seguito ripreso ne Le due Madri (1889, Milano Galleria civica d'arte moderna).La raccolta prosegue con i primi dipinti divisionisti ( Il capriolo morto, 1892), le
innumerevoli nature morte e i disegni improntati alla serenità della vita campestre brianzola (Il pastore addormentato, 1882, e Il pifferaio 1885-87).Sono inoltre esposti i principali quadri concepiti a
Savognin, il paese svizzero dove Giovanni Segantini rimase fino al 1894: La tosatura (1886-87), Il bagno del bimbo (1886-87), Ritratto di morto (1886) e La raccolta del fieno (1889-98).
Il Trittico delle Alpi è il nucleo centrale del museo.La vita, La natura, La morte (1894 - 1899) sono le opere a più alto contenuto simbolico.
Segantini le realizzò negli ultimi anni di vita, tra
Savognin (dove portò a termine La Vita) e nel silenzio dell' alta montagna, sul passo del
Maloja.In quei luoghi è stato tracciato un sentiero
segantiniano, con le indicazioni dei luoghi dove l'artista dipingeva.
Curiosità
L'edificio a cupola costruito in sassi grezzi è situato ai margini di
Sankt Moritz.
E' stato concepito per esporre le opere di Segantini, in particolare il Trittico della Montagna.
Sul
Maloja sorge ancora oggi una piccola rotonda in legno: l'atelier.
Il maestro utilizzò questo piccolo ambiente, oltre che per dipingere, come biblioteca: da pochi anni nel minuscolo spazio sono esposti disegni, schizzi, fotografie, lettere e altre testimonianze.
La casa è rimasta di proprietà della famiglia.
Da sapere
Indirizzo: Via
Somplaz 30
CH 7500
St.
MoritzTelefono: Tel +41 81 833 44 54
Nessun commento:
Posta un commento